Home Spettacolo Spettacolo Imperia

Porte aperte alla Musica, 21esima edizione

Porte aperte alla Musica, 21esima edizione
Porte aperte alla Musica, 21esima edizione

Porte aperte alla Musica, 21esima edizione della rassegna che attraverso le arti dello spettacolo unisce professionisti e disabili ad Imperia

Porte aperte alla Musica 2024

Anche quest’anno torna ad Imperia la rassegna “Porte aperte alla Musica” che è giunta alla 21° edizione con il patrocinio di Regione Liguria, Città di Imperia e Provincia di Imperia.

Tre le serate che animeranno il pubblico dal 3 al 5 di luglio, ospitate come negli ultimi anni nella splendida cornice di Calata Aicardi sul Molo Corto di Imperia Oneglia.

IL PROGRAMMA DELLE 3 SERATE

Mercoledì 3 luglio 2024

Ad esibirsi saranno due band liguri old e young. Due generazioni di musicisti e due generi musicali, jazz e rock. Un incontro per rafforzare la grande passione per la musica.

SIMIL JAZZ BAND:

Alessia Capaccioni: vocal
Bruno Boventi: tastiere
Mauro Cortelli: sax alto tenore e clarinetto Angelino “Lillo” Guglielmi: tromba flicorno Gianni Raspaldo: batteria
Cesare Ruggeri: basso elettrico
Adriano Strangis: trombone

Un repertorio che abbraccia i classici del jazz e la musica pop, italiana e non.
Il tutto interpretato in maniera personale ed originale.

JUST PLAY:

Viola Maldarizzi: vocalist Matteo Maffezzoli: chitarra Elias Lamentai: basso elettrico Mehboob Nicolini: batteria

Una band di giovani ragazzi di Savona tra i 16 e i 19 anni, tutti studenti del Liceo Musicale, che condividono la stessa passione, ovvero suonare!

Giovedì 4 luglio 2024

Sempre Curiosa Festival 2024-Mix tutti
Sempre Curiosa Festival 2024-Mix tutti

La serata dedicata al “SEMPRE CURIOSA FESTIVAL”. Prima edizione di una manifestazione che nasce da un programma televisivo di intrattenimento vario e culturale ideato e condotto da Joy Cadenasso. Dopo gli ottimi risultati sullo schermo regionale e poi nazionale, diventa una manifestazione dal vivo che unisce musica, ballo, letteratura e soprattutto la passione per lo spettacolo. E in poco tempo in molti hanno risposto per potersi esibire su questo palco, provenienti da varie regioni italiane.

Condotto da JOY CADENASSO e CLAUDIO GAMBARO, con la direzione artistica di BRUNO SANTORO, il Sempre Curiosa Festival 2024 prevede un cast vario, di talento e davvero incredibile.

  • MAURIZIO PIROVANO (nel 2023 si è esibito con i Baustelle e ha aperto a Ben Harper a Sarzana)
  • EDO POP (sta ottenendo ottimi risultati e ha cantato con Mario Lavezzi e Andrea Mingardi)
  • ANGELO BETTATI (ha studiato al conservatorio ed è stato ospite ad un concerto di Marco Masini)
  • ALESSANDRO CIGNARALE (promessa del canto, campione mondiale di ballo e body builder)

Ma non saranno i soli a salire sul palco. Infatti ad arricchire lo spettacolo ci saranno anche momenti danzanti e chiacchiere letterarie con alcuni autori.

  • ROSSELLA BOCCARDO e ANDREA RANZANI (Campioni in coppia in hustle e salsa portoricana) allenati dalla SKS ART DANCING ACADEMY
  • SEJLA JUNUZOVICELENA RAMONDETTA MARTA GIANNONE, ballerine su nastri e cerchi appesi della IMPERIAL CIRCUS
  • le ballerine della IMPERIAL POLE DANCE STUDIO allenate da ANITA DE SIMONE
  • DANIELA BARZAGHI autrice del libro “Manipolata”
  • GISELLA VEZZOSI autrice del libro “E nel Cuore”

Un appuntamento adatto a tutti che si prospetta ricco di DIVERTIMENTO. Evento organizzato da RGB PRODUZIONI in collaborazione con GLOBAL ART STUDIO e BLUMOZART.

Venerdì 5 luglio 2024

A-Spettacolo ISAH del 5 luglio 2024
A-Spettacolo ISAH del 5 luglio 2024

Serata che chiude “Porte aperte alla Musica” e che rappresenta il vero significato della rassegna. Va in scena lo spettacolo “A” con i ragazzi del centro di riabilitazione ISAH di Imperia insieme agli studenti della scuole edile e a professionisti del mondo dello spettacolo.

La “A” rappresenta tutte le emozioni di carattere positivo che cominciamo proprio con questa lettera, e nello svolgimento dello spettacolo i ragazzi si esprimeranno attraverso la musica, la danza e la creatività raccontando questi sentimenti a modo loro.

Ma chi sono i protagonisti?

I RAGAZZI

Giorgio: Cantante
Alessandro L: Cantante
Manuela: Cantante, comparsa
Marianna: Cantante
Samuele: Comparsa, cantante
Alessio: Cantante
Alessia: Comparsa, cantante
Luna: Cantante
Carlotta: Cantante
Marianna: Cantante
Samuele: Comparsa, cantante
Alessio: Cantante
Alessandro C: Ballerino
Betta: Musicista (piano, chitarra), ballerina Cristian: Batterista, percussioni
Sofia: Comparsa, ballerina
Daniele: Comparsa, musicista
Alberto: Comparsa

GLI STUDENTI DELLA SCUOLA EDILE

Sara: Vocalist
Marvin: Vocalist
Nader rap Boss 18100: Rapper
Nadia: Vocalist
Kevin: Batteria Percussioni, voce fuoricampo Matthias: Attrezzista

TUTTI GLI ALTRI

Danza Aerea: Sejila Junuzovic Elena Ramondetta Marta Giannone

Scenografia:
I ragazzi dell’Isah in collaborazione con Marcello Gerino (Operatore socio santiario)

Assistenti di scena:
Elena Forte (Psicologa)
Federica Ramoino (Operatrice socio sanitaria)

Truccatrice
Marta Multari (Educatrice professionale)

Addetti alla sicurezza
Sara Bettoni (Operatrice socio-sanitaria) Dario Silipingi (Operatore socio-sanitario) Eliana Orso (Educatrice professionale) Eugenia Muratore (Educatrice professionale) Giorgia Giuliani (Neuropsicomotricista) Valeria Canetti (Neuropsicomotricista)
Ilaria Beneccio (Logopedista)
Federica Amerio (Logopedista)
Fabrizio Viani
Mary Di Fresco

Collaboratori Esterni
Lucia: volontaria assistente palcoscenico Anna: volontaria coordinatrice
Susy: volontaria coro
Rado: volontario attrezzista luci audio Giuseppe Cappuccio – Assistente Palcoscenico Gabriele Maffezzoli – Fonico
Luciano Patrucco – coordinatore scuola edile Matteo Maffezoli – Electic Guitar
Gioele Strangis – Luci
Angela Milesi – Luci
Lorenzo Ciribeni – Assistente Palcoscenico

Riprese Audio e Video
Luca D’Urzo: Regia
Giacomo Serra: Operatore Video Simone Caviglia: Fotografo

Presentatori
Joy Cadenasso e Bruno Santoro

Regia e Direzione Artistica: Adriano Strangis
Presidente GlobalArt-Studio

GLOBALART-STUDIO

L’Associazione di Volontariato ONLUS GlobalArt-Studio nasce nel 2002. I suoi soci sono sia musicisti di fama internazionale sia professionisti di altri settori che hanno a cuore la promozione della musica e il suo utilizzo quale veicolo di comunicazione con ragazzi, disabili e anziani. Ha lo scopo di svolgere un ruolo di animazione e mediazione culturale attraverso iniziative quali seminari, concerti, conferenze, concorsi, rassegne, corsi didattici, registrazioni audio-video e altre attività di incontro di scambio e divulgazione.

FONDAZIONE ISAH: centro di riabilitazione polivalente e casa di riposo San Giuseppe

La Fondazione I.S.A.H., erede di due storiche istituzioni benefiche risalenti al 1853 e al 1600, oggi rappresenta un’eccellenza nel campo della riabilitazione e dell’assistenza. Con i suoi centri a Imperia e Ventimiglia, offre un’ampia gamma di servizi di cura e recupero per persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

www.centroisah.it