Home Consumatori Consumatori Genova

Protocollo per la legalità nel settore immobiliare: un passo importante per Genova

Protocollo per la legalità nel settore immobiliare: un passo importante per Genova
I relatori dell'incontro

Oggi è stato firmato un importante protocollo d’intesa presso la Camera di Commercio di Genova, con l’obiettivo di combattere l’abusivismo e l’illegalità nel settore della mediazione immobiliare. L’accordo coinvolge Istituzioni, associazioni di categoria, e rappresentanze dei consumatori, tutte unite per promuovere un mercato trasparente e sicuro per cittadini e imprese.

Il settore immobiliare: un pilastro dell’economia, ma con alcune criticità

Il settore immobiliare in Italia riveste un ruolo centrale nell’economia, generando nel 2023 un fatturato di oltre 111 miliardi di euro grazie a 709.561 compravendite, di cui ben 26.163 in Liguria. Tuttavia, uno degli aspetti più preoccupanti di questo mercato è che solo il 50-60% delle compravendite avviene tramite agenzie immobiliari professionali. Il resto è gestito attraverso accordi diretti tra le parti o, peggio ancora, da mediatori abusivi che operano senza la necessaria formazione e senza garanzie assicurative.

Questo fenomeno crea rischi seri, non solo per chi compra e vende casa, ma anche per la collettività. La zona grigia di chi opera senza licenza espone i cittadini a truffe o a operazioni poco sicure, mentre favorisce l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro illecito. Inoltre, gli operatori regolari sono penalizzati da una concorrenza sleale che mina la loro attività.

La firma del protocollo

Il protocollo d’intesa: una rete di collaborazione per contrastare l’abusivismo

Per affrontare queste problematiche, istituzioni pubbliche e associazioni di categoria hanno deciso di unirsi per sottoscrivere questo protocollo. La Camera di Commercio di Genova, il Comune di Genova, la Guardia di Finanza, l’INPS, insieme alle associazioni del settore come FIMAA, FIAIP e ANAMA, e il Coordinamento Ligure Consumatori e Utenti, hanno dato vita a una rete di collaborazione per combattere l’illegalità nel settore.

Secondo il presidente della Camera di Commercio, Luigi Attanasio, l’iniziativa mira a unire competenze diverse per rendere più efficace la lotta contro l’abusivismo, garantendo maggiore legalità e trasparenza nel mercato. “Il primo passo per tutelarsi come consumatori è chiedere al mediatore di mostrare la tessera di riconoscimento, prevista dalla normativa”, ha affermato.

Anche l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova, Sergio Gambino, ha messo in evidenza l’importanza del protocollo, ricordando che “l’abusivismo nel settore immobiliare danneggia la sicurezza economica delle famiglie e la legalità del mercato. La Polizia Locale sarà in prima linea per contrastare queste pratiche”.

Le azioni previste dal protocollo: monitoraggio e sensibilizzazione

Il protocollo prevede un’azione concreta su più fronti. Tra le misure principali, c’è l’impegno a monitorare costantemente il territorio, raccogliendo segnalazioni di attività abusive. Saranno promosse anche campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi legati all’affidarsi a mediatori non autorizzati e sulle possibili truffe.

Inoltre, sono previste iniziative di formazione per migliorare la professionalità degli operatori e garantire una maggiore protezione per i consumatori. L’obiettivo è quello di creare un sistema che favorisce il rispetto delle norme e combattere l’abusivismo, sia attraverso attività di prevenzione che di repressione.

Il futuro del mercato immobiliare a Genova: più sicurezza e trasparenza

La firma di questo protocollo segna un passo importante verso un mercato immobiliare più sicuro e trasparente. Gli operatori regolari avranno maggiore tutela, mentre i consumatori saranno meglio informati sui rischi legati alla scelta di mediatori non qualificati.

I protagonisti di questa iniziativa sono: Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova; Sergio Gambino, Assessore alla Sicurezza del Comune di Genova; Maria Rosa Riso, Direttore provinciale INPS; Generale Gianluca Campana, Comandante provinciale Guardia di Finanza; Luca Del Guasta, Presidente FIMAA Confcommercio; Rita Ogno, Presidente FIAIP; Giovanni Zafettieri, A.N.A.M.A. e Stefano Salvetti, Coordinamento Ligure Consumatori Utenti

Con questo accordo, il settore immobiliare a Genova e in Liguria si prepara ad affrontare le sfide dell’abusivismo e dell’illegalità con un approccio più integrato e professionale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube