Home Consumatori Consumatori Italia

Quale esperienza è più utile per iniziare la carriera: freelance o stage?

Quale esperienza è più utile per iniziare la carriera: freelance o stage?
Foto Fauxels per Pexels

Spesso scegliere può non essere facile. Quando ci troviamo di fronte a una scelta, significa che abbiamo delle alternative, e la decisione finale dovrebbe essere quella che offre il miglior esito tra le opzioni disponibili.

Se è il momento di trovare il primo impiego, per aumentare le possibilità di ottenerlo è molto importante mostrare ai datori di lavoro di possedere un’esperienza professionale pertinente alla posizione per cui ci stiamo candidando.

Questo è utile non solo per soddisfare i requisiti del ruolo per il quale ci stiamo proponendo, ma anche per distinguerci dagli altri candidati e migliorare le nostre probabilità di essere convocati per un colloquio di lavoro.

Quali sono i modi per acquisire questa esperienza? Possiamo avere diverse opzioni a disposizione, fra le quali lavorare come freelance oppure svolgere uno stage, e se decidiamo di valutarle, dobbiamo operare una scelta.

In questo articolo, analizzeremo i principali vantaggi e svantaggi di entrambe queste possibilità, per aiutarti a capire quale possa essere la soluzione migliore per te.

Considera ad esempio che, con il lavoro freelance, hai flessibilità e puoi costruire un portfolio, mentre gli stage possono fornirti un’esperienza diretta in un ambiente lavorativo strutturato e anche favorire un contratto di lavoro come dipendente.

È importante perciò che tu rifletta sulle tue esigenze professionali, pensando alle competenze che desideri sviluppare, con la consapevolezza che, sia un lavoro freelance o uno stage, possono arricchire il tuo curriculum e dimostrare che hai acquisito un’esperienza professionale.

Lavorare come freelance: vantaggi e svantaggi

Vantaggi Svantaggi
 ·      Flessibilità

Puoi svolgere le tue attività di lavoro ovunque, a casa o su una panchina nel parco. Questo ti consente di pianificare il tuo lavoro in base agli impegni e di gestire meglio il tuo tempo libero.

·      Poca interazione sociale

Con poche occasioni di confronto con i colleghi del tuo settore di attività, il networking e le possibili opportunità professionalipossono risultare compromessi.

·      Sviluppo di competenze imprenditoriali

Se lavori come freelance gestisci autonomamenteil tuo lavoro. Questo offre l’opportunità di sviluppare competenze preziose, che sono di grande utilità per il futuro professionale.

·      Prospettiva Limitata

I freelance spesso lavorano su progetti specifici e non hanno una visione d’insieme delle operazioni aziendali. Ciò può limitare la comprensione delle dinamiche interne e della struttura organizzativa.

·      Opportunità di Guadagno

Lavorando come freelance, hai la possibilità di guadagnare fin da subito. Se riesci a trovare clienti e progetti remunerativi, puoi sostenerti finanziariamente senza dover fare affidamento su uno stipendio fisso.

·      Instabilità Finanziaria

La natura del lavoro freelance implica che il flusso di entrate possa essere irregolare. Potresti dover affrontare periodi di inattività o clienti in ritardo nei pagamenti, il che può rendere difficile pianificare le entrate.

Intraprendere uno stage: vantaggi e svantaggi

Vantaggi Svantaggi
·      Apprendimento Pratico

Con uno stage acquisisci competenze pratiche lavorando a stretto contatto con professionisti, che ti offrono insegnamenti e feedback preziosi.

·      Compenso Limitato

Molti stage non sono retribuiti, e se c’è un compenso può essere limitato Perciò se ti serve un reddito immediato, forse uno stage non è l’opzione giusta per te.

·      Networking

Durante lo stage, potrai costruire una rete di contatti professionali, cosa fondamentale per future opportunità lavorative.

·      Rispetto orari e regole aziendali

Se intraprendi uno stage, dovrai rispettare orari e regole dell’azienda, e ciò può compromettere la tua flessibilità e il tuo tempo libero.

·      Comprensione del mondo aziendale

Lavorare in un’azienda offre una chiara visione delle dinamiche interne e dei processi decisionali, utile per il tuo futuro, sia come dipendente che come freelance.

·      Poco stimolo

Gli stagisti a volte svolgono compiti ripetitivi e poco stimolanti, che possono deludere le aspettative di un’esperienza di apprendimento significativa.

Se ti candidi per il tuo primo lavoro, avere un’esperienza professionale aumenta notevolmente le possibilità di assunzione, poiché i datori di lavoro cercano candidati che possano dimostrare competenze pratiche e capacità di affrontare situazioni lavorative reali.

Puoi optare per lavorare come freelance o fare uno stage, a seconda dei tuoi obiettivi personali e del tuo progetto di orientamento professionale; entrambe le scelte offrono opportunità utili per sviluppare le tue abilità e conoscere meglio il settore.

Lavorare come freelance offre flessibilità e guadagni immediati, mentre lo stage consente di apprendere da professionisti e costruire una rete di contatti, che può rivelarsi fondamentale per il tuo futuro lavorativo e per avere referenze solide.

Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipende dalle tue preferenze e aspirazioni, ma è sempre utile considerare anche il lungo termine e le prospettive di crescita professionale nelle diverse esperienze.

Indipendentemente dalla strada che scegli, l’importante è approcciarsi con determinazione e voglia di imparare, affinché ogni esperienza possa contribuire in modo significativo alla tua crescita professionale e al raggiungimento dei tuoi obiettivi.