Home Consumatori Consumatori Italia

Quando i festival incontrano i casinò: il caso emblematico di Sanremo

Quando i festival incontrano i casinò: il caso emblematico di Sanremo
Il Casinò di Sanremo

Grandi eventi, serate a tema, manifestazioni culturali e tanto altro. Anche il miglior casinò del mondo ha bisogno di offrire puro intrattenimento oltre ai tavoli della roulette: una lunga storia che parte dai tempi di Frank Sinatra, che a Las Vegas era più di un idolo e che appena possibile si esibiva nei casinò della Strip. Ancora oggi la musica può fare la differenza per gli incassi al botteghino, come accaduto in occasione del Festival di Sanremo.  

Casinò di Sanremo: incassi record in occasione del Festival

Nel periodo del Festival della canzone italiana tutti gli occhi sono su Sanremo e al casinò in pratica si festeggia un secondo Natale: la casa da gioco nei sette giorni ha registrato 11.397 ingressi, per un incasso al botteghino di 1,62 milioni di euro. Per capire quanto siano alti i numeri basti sapere che si tratta di un incremento percentuale del 21,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il casinò e il teatro vivono quindi in simbiosi, due colonne portanti di una città che è diventata un’eccellenza del turismo offrendo mare, cultura, musica e tavoli da roulette.  

Casino live e casinò online: una concorrenza sempre più alta

I numeri del casinò di Sanremo in occasione del Festival rendono palese la necessità delle case da gioco di organizzare eventi di grande richiamo per catturare l’attenzione degli appassionati e negli ultimi anni la proposta di manifestazioni culturali è diventata quotidiana e rivolta a tutte le generazioni. L’evoluzione del gioco online del resto ha portato a una competizione sempre più intensa tra gli operatori, che cercano di distinguersi offrendo promozioni vantaggiose ai propri utenti. I bonus casino offerti dalle piattaforme online infatti non si limitano ai classici bonus di benvenuto, ma includono anche cashback, free spins e offerte personalizzate pensate per fidelizzare i giocatori. Questo meccanismo ha contribuito a rendere le piattaforme digitali sempre più attrattive, mettendo in difficoltà i casinò fisici, che non possono competere sullo stesso piano in termini di incentivi e facilità di accesso.

Cultura e musica: un ricco calendario per il casinò di Sanremo

Anche in Italia dunque è stata presa in prestito dagli Stati Uniti e adattata l’idea di rendere i casinò attraenti non solo per i giocatori ma anche per tutti coloro che vogliono abbinare un’esperienza culturale ad una rapida puntata alla roulette. 

Se oltreoceano vanno di moda spettacoli come il Cirque du Soleil, concerti dei grandi artisti o incontri di pugilato, nelle case da gioco nostrane e in particolare al teatro del Casinò di Sanremo ha un calendario particolarmente fitto, con spettacoli di ogni genere, come “L’Ebreo” portato in scena da Nancy Brilli a inizio mese, che al momento puntano più sull’esclusività e su un pubblico, per intenderci, in giacca e cravatta. Non sono da meno i casinò di Venezia, Campione d’Italia e Saint Vincent, dove eventi culturali e ristorazione di alto livello fanno parte di un’offerta turistica a 360°

Il poker live di Campione d’Italia: oltre 2000 giocatori ai tavoli

Non è solo il Festival di Sanremo a spalancare le porte del casinò. In occasione dei grandi tornei di poker ad esempio migliaia di giocatori affollano le sale della card room, tutti a caccia sia del montepremi sia di un’esperienza dal vivo per conoscere gli avversari già sfidati sui tavoli online. 

Anche in questo caso i numeri possono essere pazzeschi e ad esempio a metà marzo è andato in scena a Campione d’Italia il PokerStars Open che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 persone, in cui ad uscirne vincitore è stato Adrian State. Sul piatto sono finiti oltre 4.508.484 euro, montepremi accumulato nei 16 eventi disputati e soprattutto non solo il casino ma l’intera cittadina ha tratto giovamento dal boom di turisti, peraltro dal portafoglio generoso, che hanno affollato l’enclave italiana in Svizzera.