Home Hi-Tech Hi-Tech Genova

Robot Valley Genova 2025: un viaggio tra robotica, arte e intelligenza artificiale

Robot Valley Genova 2025: un viaggio tra robotica, arte e intelligenza artificiale
Robot Valley Genova 2025: un viaggio tra robotica, arte e intelligenza artificiale

Genova torna a essere capitale dell’innovazione con la seconda edizione di Robot Valley, l’evento che mette al centro la robotica, l’intelligenza artificiale e la creatività umana. Dopo il successo della scorsa edizione, l’appuntamento si rinnova dal 10 al 16 aprile 2025 con un programma ricco di eventi, incontri e installazioni che coniugano tecnologia, arte e riflessione sociale.

Due location, un solo grande evento

Il cuore pulsante di Robot Valley 2025 sarà Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, dove dal 10 al 12 aprile si alterneranno talk, conferenze scientifiche, laboratori e installazioni artistiche. In parallelo, in Largo Pertini, sarà visitabile fino al 16 aprile Angel Robot, un’installazione futuristica dell’artista Marco Nereo Rotelli, in collaborazione con Alessio Bertallot, Antonio Alfano e Luca Marazzina.

Angel Robot: l’AI che recita poesie

Dentro un container tecnologico, prenderà vita Angel Robot, un ologramma poetico che danza e comunica con il pubblico attraverso versi generati dall’intelligenza artificiale. Di giorno parlerà al pubblico, di notte proietterà versi di Edoardo Sanguineti in omaggio al grande poeta genovese. Un’esperienza immersiva per riflettere sul rapporto tra uomo e macchina.

Villa Bombrini: arte, scienza e umanesimo tecnologico

La tre giorni a Villa Bombrini sarà un’occasione unica per toccare con mano le tecnologie del futuro. In programma:

  • Installazioni artistiche, tra cui Alter Ego Maxi RAISE di Alessandro Piano, una scultura-acquario di 170 cm con all’interno il robot Alter Ego BIG LUDO, già “vissuto” in mare per 9 mesi.
  • Mostra fotografica RAISE The Future, co-creata con l’intelligenza artificiale, per immaginare un futuro sostenibile e inclusivo grazie a robotica e AI.
  • Laboratori didattici, aperti alle scuole e al pubblico, per esplorare AI, coding, robotica educativa e co-creazione con AI.
  • Dimostrazioni live curate da IIT e Università di Genova, con i ricercatori pronti a raccontare il futuro delle macchine intelligenti.

Una visione umanocentrica della tecnologia

Robot Valley non è solo un evento tecnologico. È un’occasione di riflessione collettiva su come l’innovazione possa e debba restare al servizio dell’uomo, migliorando qualità della vita, ambiente e lavoro. L’evento è promosso dal progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, finanziato dal PNRR, e punta a creare un ecosistema virtuoso in Liguria tra ricerca, impresa e istituzioni.

Un riconoscimento prestigioso

Robot Valley 2025 è stato selezionato come evento ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile) dal MIMIT. Un importante riconoscimento che premia l’impegno dell’ecosistema ligure nell’innovazione tecnologica e culturale.

Il programma in sintesi

Giovedì 10 aprile

  • Saluti istituzionali
  • Sessione riservata alle aziende e ai gruppi di ricerca RAISE up

Venerdì 11 aprile

  • Conferenze tecnico-scientifiche
  • Tavola rotonda con il direttore scientifico Fulvio Mastrogiovanni
  • Sessione di orientamento universitario

Sabato 12 aprile

  • Talk su arte e scienza
  • Interviste e incontri con artisti ed esperti
  • Apertura dei laboratori al pubblico

Robot Valley Genova 2025 è un’occasione imperdibile per scoprire da vicino le tecnologie che cambieranno il nostro futuro, tra arte, scienza e immaginazione. Un evento per tutti: studenti, famiglie, appassionati e professionisti.

Quando: 10–16 aprile 2025
Dove: Villa Bombrini (10–12 aprile) e Largo Pertini (10–16 aprile), Genova
Ingresso gratuito

Scopri il programma completo su www.robotvalley.it