La prima edizione del 2025 dei Rolli Days Winter Edition ha registrato un grande successo, con circa 30mila presenze complessive. L’evento, dedicato alle relazioni artistiche tra Genova e Roma e al tema del 25° Giubileo – Pellegrini di speranza, ha confermato l’attrattività delle dimore storiche e delle chiese genovesi, nonostante una formula ridotta: due soli giorni di apertura, 25mila posti prenotabili online e l’esclusione di alcuni eventi collaterali.
Un evento culturale che continua a crescere
Il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: «Anche questa edizione invernale dei Rolli Days conferma la grande attrattività delle dimore storiche e delle chiese genovesi, che in questo weekend hanno accolto 30mila visitatori tra genovesi e turisti».
L’assessore Lorenza Rosso ha aggiunto: «Non avevamo dubbi sul successo di questa prima edizione 2025. Il legame tra Genova e Roma ha radici profonde e, in questo weekend, è stato valorizzato in tutte le sue sfaccettature».
Anche la consigliera delegata ai Grandi Eventi, Federica Cavalleri, ha espresso soddisfazione per il focus sul Giubileo, sottolineando l’importanza dei palazzi storici e delle chiese gentilizie per raccontare le relazioni tra le due città.
Qualità e cultura al centro dei Rolli Days
Il curatore scientifico dei Rolli Days, Giacomo Montanari, ha evidenziato la scelta di valorizzare un’esperienza culturale di qualità, offrendo una selezione curata di dimore, chiese e spazi monumentali.
Nei due giorni dell’evento, intitolato “Genova e Roma: dialoghi d’arte, cultura e politica”, il pubblico ha potuto visitare i prestigiosi Palazzi dei Rolli e le chiese gentilizie, scoprendo opere d’arte di grande valore come:
- L’Annunciazione di Orazio Gentileschi, realizzata per la famiglia Grimaldi Cebà e custodita nella Basilica di San Siro.
- Il monumentale San Giovanni Battista in marmo di Filippo Parodi, situato nella Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano.
- Documenti e testimonianze storiche esposte presso l’Archivio di Stato di Genova, che raccontano le relazioni politiche tra Genova e Roma.
Un pubblico sempre più variegato
L’evento ha attratto visitatori di diverse fasce d’età: il 30% tra i 26 e i 45 anni; il 50% tra i 46 e i 65 anni e il 20% giovani tra i 18 e i 25 anni.
Il 29% dei visitatori proveniva dal Nord Italia, confermando il crescente richiamo turistico della manifestazione. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare 33 siti aperti, accompagnati da divulgatori scientifici che hanno arricchito l’esperienza con approfondimenti storici e artistici.
Rolli Kids e prossimi appuntamenti
Grande successo anche per Rolli Kids, che ha reso l’evento ancora più inclusivo, dedicando turni speciali ai bambini tra i 6 e i 10 anni in alcuni siti selezionati. Inoltre, gli eventi collaterali a ingresso gratuito hanno arricchito ulteriormente il programma.
I prossimi Rolli Days si terranno nelle seguenti date:
- 26-27 aprile 2025
- 3-4 maggio 2025 (in concomitanza con Euroflora)
- 17-18-19 ottobre 2025
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube