Home Spettacolo Spettacolo Imperia

Sanremo 2025: Duran Duran riportano gli anni ’80, Settembre trionfa tra le Nuove Proposte

Sanremo 2025: Duran Duran riportano gli anni '80, Settembre trionfa tra le Nuove Proposte
Sanremo 2025: Duran Duran riportano gli anni '80, Settembre trionfa tra le Nuove Proposte

Settembre vince tra le Nuove Proposte con “Vertebre”

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 ha regalato emozioni e sorprese, decretando il vincitore tra le Nuove Proposte: Settembre. Il giovane cantautore napoletano, classe 2001, ha conquistato il pubblico e la giuria con il brano Vertebre, superando in finale Alex Wyse e la sua Rockstar. A suggellare il trionfo, anche due riconoscimenti prestigiosi: il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla.

Top Five provvisoria: i big in gara

Durante la serata è stata svelata anche la nuova Top Five provvisoria (in ordine casuale):

  • Coma_Cose
  • Brunori Sas
  • Irama
  • Olly
  • Francesco Gabbani

Una classifica che continua a evolversi e tiene alta l’attenzione sugli artisti in gara.

Duran Duran infiammano l’Ariston: viaggio negli anni ’80

Momento nostalgia con il grande ritorno dei Duran Duran sul palco dell’Ariston, a 40 anni dalla loro prima esibizionesanremese. La band britannica ha riproposto un medley iconico con Invisible, Notorious e Ordinary World, per poi accogliere Victoria De Angelis dei Måneskin: “We love this girl”, ha dichiarato Simon Le Bon.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, soprattutto quando sono risuonate le note di The Wild Boys, come nel 1985. A sorpresa, dalla platea è spuntata Katia Follesa, in abito da sposa, con un cartello ispirato al cult Sposerò Simon Le Bon: una gag esilarante culminata con la sua proposta di matrimonio al frontman, suggellata da un bacio.

Sanremo 2025, record di ascolti e grandi celebrazioni

Dopo una seconda serata da 11,7 milioni di spettatori e uno share del 64,5%, il Festival continua a rendere omaggio alla sua storia:

  • Edoardo Bennato ha aperto la serata con Sono solo canzonette, brano-manifesto che celebra i suoi 45 anni.
  • Iva Zanicchi ha ricevuto il Premio alla Carriera, celebrando i 60 anni dal debutto a Sanremo e le sue tre vittorie storiche.

Miriam Leone ed Elettra Lamborghini, tra eleganza e ironia

L’ingresso di Miriam Leone sul palco dell’Ariston è stato un momento di grande impatto: capelli rossi sciolti, abito in velluto con spalle scoperte e un sontuoso vestito rosso fiamma. La Leone ha ricordato il suo passato da Miss Italia 2008, rivivendo con Carlo Conti l’emozione dell’incoronazione.

Diverso il mood di Elettra Lamborghini, che ha puntato sull’autoironia: “Ho scelto il bianco per favorire l’abbronzatura di Carlo Conti”, ha scherzato, sfoggiando un look total white.

Katia Follesa e il suo show all’Ariston

Katia Follesa ha portato la sua verve comica al Festival, lanciandosi in una serie di battute su Carlo Conti e lanciando un messaggio di body positivity: “Un saluto a tutte le donne che si impegnano per raggiungere i loro obiettivi!”.

Ha poi ironizzato sui monologhi di Sanremo, citando Chiara Ferragni e la sua celebre lettera: “Carlo, almeno una lettera alla me bambina, alla me nonna, alla me chihuahua, fidati!”.

Inclusione e spettacolo: il Teatro Patologico all’Ariston

Uno dei momenti più emozionanti è stato l’intervento del Teatro Patologico, realtà che utilizza l’arte come strumento di inclusione per persone con disabilità. Dario D’Ambrosi, fondatore e regista, ha ribadito il valore del progetto: “Aiutiamo e salviamo tantissimi ragazzi. Quando sta bene un ragazzo disabile, sta bene tutta la comunità.”

Un messaggio potente che ha aggiunto profondità alla serata.

Sanremo 2025 continua: verso la finale

Con una scaletta sempre più avvincente, Sanremo 2025 si avvicina alla finale, tra musica, spettacolo e momenti indimenticabili. Chi trionferà tra i Big? L’attesa cresce, così come l’entusiasmo del pubblico.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube