Home Consumatori Consumatori Italia

Schermi, luce blu e salute oculare con l’aiuto della tecnologia

Schermi e salute oculare
Schermi e salute oculare

La tecnologia ci aiuta a combattere l’affaticamento della vista

In una società che trascorre gran parte del suo tempo immersa in schermi di ogni tipo, la salute oculare diventa una priorità assoluta.

Come è stato ampiamente dimostrato, l’uso prolungato di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet, può causare numerosi problemi visivi, tra cui affaticamento della vista, secchezza oculare, visione offuscata e persino danni alla retina.

Fortunatamente, la tecnologia ci offre diverse soluzioni innovative per combattere questi problemi e proteggere i nostri occhi.

La luce blu, un nemico invisibile

Uno dei principali fattori di rischio per la salute oculare è rappresentato dalla luce emessa dai dispositivi elettronici.

Per coloro che si stanno chiedendo cosa sia la luce blu, si tratta di una porzione dello spettro luminoso con una lunghezza d’onda più breve rispetto ad altre porzioni di luce visibili all’occhio umano, che le permette di penetrare più in profondità, rendendola ipoteticamente nociva.

L’esposizione prolungata alla luce blu può causare una serie di problematiche tra cui stanchezza oculare, bruciore e difficoltà di messa a fuoco, fino ad arrivare a possibili danni alla retina e aumentare il rischio di degenerazione maculare senile, una malattia oculare che può portare alla perdita della vista.

Oltre alle problematiche relative agli occhi, la luce blu è responsabile anche dei disturbi del sonno, poiché il suo eccesso sopprime la produzione di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Innovazioni tecnologiche per la salute oculare

La tecnologia mette a nostra disposizione diverse soluzioni per combattere gli effetti negativi della luce blu, senza dover rinunciare ai dispositivi elettronici, che in molti casi sono il nostro principale strumento di lavoro, oltre a darci accesso a contenuti audiovisivi, casino online e una miriade di altre fonti di intrattenimento.

Difatti, la maggior parte dei dispositivi elettronici moderni sono dotati di filtri che, se attivati, riducono la quantità di luce blu emessa dallo schermo. Questi filtri possono essere impostati manualmente o attivarsi automaticamente in determinate ore del giorno.

Inoltre, il mercato offre occhiali anti luce blu, caratterizzati da lenti speciali capaci di filtrare la luce blu proveniente da apparati elettronici come smartphone e tablet.

Oltre la tecnologia: buone abitudini per il benessere della vista

Al di là delle innovazioni tecnologiche, è importante adottare buone abitudini mirate a proteggere la vista e prevenire problemi oculari.

Se, ad esempio, si ha intenzione di passare molto tempo a giocare alle slot online, è preferibile pianificare pause frequenti, per staccare gli occhi dallo schermo, rilassare i muscoli oculari e prevenire l’affaticamento.

Quando lavoriamo al computer, dobbiamo assicurarci di mantenere una distanza adeguata dallo schermo, che va posizionato a circa 50 cm dagli occhi, e di avere delle condizioni di illuminazione sufficienti.

Mantenere gli occhi umidi, utilizzando colliri artificiali in caso di secchezza, e sottoporsi a visite oculistiche regolari sono altre soluzioni che ci permettono di tenere sotto controllo la salute dei nostri occhi e di identificare tempestivamente eventuali problemi.

Prendendosi cura della propria vista e adottando le giuste precauzioni, è possibile godere dei benefici della tecnologia senza mettere a rischio la salute oculare.