Metropolitana e linee verticali restano operative
A Genova, l’adesione allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale (TPL), indetto dall’Unione Sindacale di Base (USB) per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro autoferrotranvieri internavigatori 2024-2027, ha raggiunto il 27% sui bus urbani.
Sciopero Trasporto Pubblico a Genova: i dati di adesione
Secondo quanto comunicato dall’Azienda Mobilità e Trasporti (AMT) di Genova, la partecipazione allo sciopero è stata del 20% sui bus extraurbani, mentre metropolitana e linee di trasporto verticale nel capoluogo ligure sono rimaste regolarmente operative.
Chiusura biglietterie a Genova Brignole
Durante la giornata di sciopero, le biglietterie presso la stazione di Genova Brignole sono rimaste chiuse, causando alcuni disagi ai passeggeri. Tuttavia, i servizi di trasporto principali hanno continuato a funzionare senza interruzioni.
Motivazioni dello sciopero TPL a Genova
Lo sciopero nazionale è stato proclamato dall’USB a causa del mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo del contratto nazionale. La protesta ha interessato diverse città italiane, ma a Genova l’impatto è stato contenuto grazie al funzionamento di metropolitana e linee verticali, garantendo comunque la mobilità urbana.
Situazione del trasporto pubblico a Genova
Nonostante l’adesione allo sciopero del 27% sui bus urbani, la rete di trasporto pubblico a Genova ha continuato a funzionare parzialmente, riducendo l’impatto sui pendolari e sui cittadini.
Aggiornamenti sul contratto nazionale TPL 2024-2027
L’USB ha annunciato che le mobilitazioni continueranno fino a quando non ci sarà un riscontro concreto sulla richiesta di convocazione per il negoziato. La vertenza sindacale riguarda il rinnovo del contratto nazionale autoferrotranvieri internavigatori per il periodo 2024-2027.