Home Economia Economia Genova

Sestri Ponente, Giglio Bagnara verso la liquidazione volontaria: addio a un’icona storica

Sestri Ponente, Giglio Bagnara verso la liquidazione volontaria
Giglio Bagnara in via Sestri

Dopo 155 anni di attività, uno dei negozi più emblematici del commercio genovese, Giglio Bagnara, si avvia verso la liquidazione volontaria. Lo storico grande magazzino di via Sestri, a Sestri Ponente, che ha vestito generazioni di uomini e donne, ha annunciato la difficile decisione con una nota ufficiale, ponendo fine a un’era di moda e tradizione.

Le cause della chiusura: crisi finanziaria e difficoltà esterne

“Dopo diversi anni condizionati da calamità esterne, Giglio Bagnara sta affrontando una forte crisi finanziaria”, ha dichiarato Enrico Montolivo, amministratore delegato dell’azienda. Il negozio, che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per chi cercava moda e qualità a Sestri Ponente, è stato un luogo carico di ricordi e un simbolo per la comunità locale.

Un lungo viaggio segnato dalle difficoltà economiche

Non è la prima volta che Giglio Bagnara affronta momenti critici. Già nel 2017, l’azienda aveva firmato un concordato preventivo per far fronte alle difficoltà finanziarie. Tuttavia, la mancanza di soluzioni concrete e l’impatto delle recenti crisi hanno portato all’inevitabile decisione di avviare la liquidazione volontaria.

Liquidazione volontaria e prospettive future

L’obiettivo dichiarato dall’amministratore delegato è quello di concludere il processo di liquidazione in bonis entro l’anno. Tuttavia, Montolivo ha anche aperto alla possibilità di valutare proposte serie da parte di terzi interessati a rilevare l’attività e a proseguirne la storia.

Ringraziamenti e impatto sulla comunità

Nella nota ufficiale, Montolivo ha voluto ringraziare calorosamente tutte le persone che hanno contribuito al successo di Giglio Bagnara: dai clienti affezionati ai fornitori, dalle autorità locali ai media genovesi, fino a tutto il personale che ha lavorato con dedizione e passione.

La fine di un’epoca per Sestri Ponente

La chiusura di Giglio Bagnara rappresenta la fine di un’epoca per Sestri Ponente e per tutta Genova. Questo storico negozio non solo ha vestito generazioni di clienti, ma ha anche accompagnato la comunità locale attraverso decenni di cambiamenti sociali ed economici. La sua scomparsa lascia un vuoto nel cuore dei cittadini, che conserveranno ricordi indelebili legati a questo luogo simbolico.

Un’opportunità per il futuro?

Nonostante la triste notizia, la possibilità di nuovi investitori potrebbe rappresentare un’opportunità di rinascita per Giglio Bagnara. La speranza è che la storica insegna possa tornare a vivere, continuando a raccontare nuove storie e a fare parte della vita quotidiana di Sestri Ponente.

Questa vicenda evidenzia le sfide che molti negozi storici italiani stanno affrontando, mettendo in luce l’importanza di strategie innovative per resistere in un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube