Settima velica internazionale 2022. “Testacuore race” conclude la regata dell’accademia navale questa mattina alle 5:11.
Settima velica internazionale 2022. Passaggio di testimone alle imbarcazioni della Naval Academies Regatta.
Numerosi gli eventi marinareschi e culturali presso la Terrazza Mascagni
Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter (@ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #UnMarediOpportunità #NoiSiamolaMarina) o sul sito della Marina Militare (www.marina.difesa.it)
La notte stellata su Livorno ha visto alle 05.11 l’arrivo dell’equipaggio del COOKSON 50 “Testacuore Race”, che ha concluso il percorso in 3 giorni, 20 ore, 8 minuti e 58 secondi.
All’arrivo lo skipper Guglielmo Giordano ha rilasciato un commento a caldo sull’esperienza:
“una regata lunga, interessante, bellissima.
Abbiamo avuto tutte le condizioni possibili: vento forte e bonacce, caldo e freddo su un percorso davvero affascinante.
Le Bocche di Bonifacio non ci hanno risparmiato: fino a 35 nodi di vento da affrontare di bolina”, proseguendo poi nel suo discorso con una richiesta al mondo della vela “sicuramente torneremo per migliorarci, sperando di avere qualche avversario diretto;
sappiamo che alla fine contano i tempi compensati, ma la nostra è stata una cavalcata solitaria”; sottolinea poi come l’organizzazione della regata sia stata “perfetta”.
Probabilmente già a partire dalle prime luci dell’alba del 29 aprile il cancello d’arrivo verrà varcato anche da altre imbarcazioni.
L’attesa per l’arrivo di altri membri della flotta partecipante alla Regata dell’Accademia Navale è stata colmata dall’inizio della Naval Academies Regatta,
competizione velica aperta alle Marine estere a bordo di imbarcazioni TRIDENTE 16,
che quest’anno vede la partecipazione di ben 16 paesi e che proprio alle 14.00 di oggi ha preso il via sul campo di regata nelle acque davanti all’Accademia Navale.
Al termine delle prime tre regate si registra davanti a tutti in classifica l’equipaggio italiano padrone di casa,
costituito da tre frequentatori dell’Istituto di formazione della Marina Militare e già classificatosi al 3° posto assoluto nella regata dell’omologa classe del circuito nazionale.
Continuano le attività presso il Villaggio Sportivo allestito in Terrazza Mascagni che vede la partecipazione di molti bambini delle scuole elementari.

L’esclusivo sito livornese è stato palco per la presentazione di Nave Vespucci, a cura del capitano di vascello Massimiliano Siragusa, comandante della “Signora dei mari” che ha dichiarato:
“Sono onorato di poter rappresentare, nell’ambito di questa importante manifestazione velica di fama internazionale, Nave Vespucci,
uno dei velieri più conosciuti e apprezzati al mondo, la Nave Scuola della Marina Militare che continua a formare generazioni di ufficiali provenienti dall’Accademia Navale”.
Tutte le notizie aggiornate relative all’evento sono disponibili sul sito web
www.settimanavelicainternazionale.it