Home Cultura Cultura Genova

Slow Fish 2025, al Porto Antico di Genova una festa tra mare, laghi e biodiversità

Slow Fish 2025, al Porto Antico di Genova una festa tra mare, laghi e biodiversità
Slow Fish 2025

Dall’8 all’11 maggio 2025 il Porto Antico di Genova 

Dall’8 all’11 maggio 2025 il Porto Antico di Genova torna a essere il cuore pulsante della cultura del mare con Slow Fish 2025, la manifestazione di Slow Food Italia che celebra i suoi vent’anni con un’edizione ricchissima di appuntamenti. Degustazioni, showcooking, laboratori del gusto, attività per bambini, mercato e conferenze compongono un programma pensato per ogni età e per ogni palato. L’ingresso è gratuito.

In scena ci saranno i sapori autentici delle acque dolci e salate d’Italia, con proposte che spaziano dal coregone di Nemi alla tinca dorata di Ceresole d’Alba, passando per il tonno rosso di Carloforte e il granchio blu, la specie aliena sempre più presente nei nostri mari. Non mancheranno piatti simbolo del patrimonio gastronomico italiano, come il tegame Vernazza, il brandacujun o gli spaghetti con pomodoro, acciughe e sgombro, fino alle sperimentazioni più recenti a base di pesce siluro e ostrica dello Spezzino.

La cucina si fa spettacolo con gli showcooking gratuiti firmati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food, mentre l’area Masaf ospiterà profumi e colori delle tradizioni gastronomiche costiere da tutta Italia.

Slow Fish 2025 sarà anche occasione per riflettere sul futuro del mare e delle sue comunità. Nelle conferenze in Arena Slow Fish si parlerà di crisi climatica, pesca sostenibile, consumo consapevole e tutela delle specie a rischio, come gli squali del Mediterraneo. Si discuterà inoltre delle politiche di rigenerazione delle aree costiere, di turismo responsabile con il progetto Slow Food Travel, e di tutela dei paesaggi agricoli storici.

Grande spazio è dedicato ai più piccoli nella Ludoteca, dove i bambini potranno conoscere pesci palla, granchi blu e squali, imparando l’importanza della biodiversità e della conservazione marina attraverso attività educative e coinvolgenti.

Infine, il grande mercato di Slow Fish offrirà un vero e proprio viaggio gastronomico lungo la costa italiana, grazie alle bancarelle provenienti da tutte le regioni marittime, dalla Liguria alla Sicilia, dalla Sardegna alla Puglia.

Slow Fish 2025 è organizzato da Slow Food Italia con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Liguria e il sostegno della Camera di Commercio di Genova.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube