Home Senza categoria

So.Crem, a Genova nasce il Centro per i Diritti Umani

So.Crem, a Genova nasce il Centro per i Diritti Umani

Un nuovo punto di riferimento per la cultura della pace

Genova compie un passo importante nella promozione dei diritti fondamentali: è stato infatti inaugurato ufficialmente il Centro Cesvico – So.Crem per i Diritti Umani, con una conferenza stampa tenutasi presso la sala convegni di So.Crem. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Cesvico e So.Crem, due realtà associative impegnate a costruire una città più inclusiva, democratica e responsabile, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Il nuovo Centro si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la diffusione dei valori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promuovendo formazione, cultura della pace e partecipazione civica.

Educazione alla pace e promozione dei diritti a Genova

Tra le attività che verranno sviluppate dal Centro ci sono laboratori per docenti di ogni ordine e grado, focalizzati sull’educazione alla non violenza, alla risoluzione pacifica dei conflitti, al rispetto delle diversità e allo sviluppo sostenibile. Verranno inoltre proposti corsi di formazione specifici per approfondire tematiche legate ai diritti umani in ambito educativo e sociale.

Un altro obiettivo centrale è quello di avviare un dialogo con l’amministrazione comunale per coinvolgere Genova nel progetto europeo “Città della Pace e dei Diritti Umani”, un’iniziativa nata in Argentina nel 1997 e oggi adottata da numerose città nel mondo.

In queste città, i governi locali si impegnano a integrare un approccio basato sui diritti umani nelle politiche pubbliche e nei percorsi formativi, creando così un tessuto urbano più equo, consapevole e partecipato.

Genova città dei Diritti Umani: un impegno per il futuro

I presidenti Ivano Malcotti (So.Crem) e Franco Cirio (Cesvico) hanno sottolineato l’urgenza e l’importanza dell’impegno delle istituzioni:
«Oggi, in un momento storico in cui i diritti umani sono sempre più a rischio, auspichiamo che tutte le forze istituzionali si attivino affinché Genova possa essere riconosciuta come una delle Città dei Diritti Umani».

Con questa iniziativa, Genova guarda al futuro, puntando a diventare un modello di città impegnata nei diritti, nella pace e nella formazione civica, in grado di coinvolgere cittadini, insegnanti e giovani in un processo di trasformazione sociale profonda.