Home Spettacolo Spettacolo Genova

Stradanuova tra Stand Up Comedy e Burlesque

Stradanuova tra Stand Up Comedy e Burlesque
Stradanuova tra Stand Up Comedy e Burlesque

Stradanuova tra Stand Up Comedy e Burlesque, Giulia Nervi, Tuna Tartare e Tommaso Adami 14 e15 Febbraio 2025

Stradanuova tra Stand Up Comedy e Burlesque. Uno show per pecore nere, o per chi si riconosce come tale, che mischia la stand-up comedy all’arte del burlesque, rifacendosi alle atmosfere vintage e allo spirito irriverente dei locali in cui queste due forme artistiche sono nate e si sono sviluppate nell’America degli anni ’50.

Capitanati dalla maestra di cerimonie Giulia Nervi - che presenterà la serata spaziando dal canto alla stand-up comedy -, insieme a lei si alterneranno sul palco due artisti di spicco sia in ambito nazionale che internazionale: Tuna Tartare per il burlesque  e Tommaso Adami per la stand-up comedy.

Uno spettacolo comico e variegato che gioca attorno ai luoghi comuni per distruggerli, per chi non ha peli sulla lingua, per chi non ha paura di mettersi a nudo – letteralmente e metaforicamente – con ironia, per chi è stufo dei clichés e non vede l’ora di stracciarli, ballarci sopra e fare casino.

Giulia Nervi

Attrice, cantante, ukulelista, stand-up comedian, burlesque M.C. , ma soprattutto motivo d’imbarazzo per amici e famigliari.

Si diploma nel 2007 presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e da allora lavora come attrice e cantante in diverse produzioni.

Nel 2011 scopre il burlesque e sotto lo pseudonimo “Marty Maraschino” si afferma come attrice, cantante e presentatrice all’interno di diversi locali e manifestazioni di rilievo, quali: il Micca Club, La Bottega degli Artisti, il Teatro Centrale, il Teatro Lo Spazio, il Lanificio, il Teatro Parioli, il Gay Village, il Piper Club, l’Ellington Club e il Flapper Cabaret di Roma, il Museo del Sottosuolo di Napoli, il Kindergarten di Bologna, il TT Twister Cabaret di Lione (Francia) ed il Caput Mundi International Burlesque Award di Roma.

Nel 2018 debutta con il suo primo one woman show “Tutto da sola” per la regia di Massimiliano Vado e recita in alcuni sketches all’interno del programma di Rai Tre “Be Happy” condotto da Paola Minaccioni e Marco Presta.

Nello stesso anno si lancia nella stand up comedy – incredibilmente senza finire a faccia in avanti – con lo spettacolo “Divagazioni ukulelistiche sull’orlo di una crisi di Nervi” a cui poi seguirà “Hashimoto ha fatto anche cose buone”.

Nel 2022 crea il format “Burlesque & Comedy” che tutt’ora porta in scena al Primo Piano di Roma, in collaborazione con BeComedy Uk una volta al mese, con ospiti e artisti sempre diversi. Gira l’Italia accompagnata dal suo fido ukulele Giuda, raccontando le proprie disavventure per esorcizzarle attraverso la musica e la comicità.

Tutto questo per dire che come fa la parmigiana lei, nessuno mai.

Tuna Tartare

Tuna Tartare è una performer di casa Chez Blanche, capitanata dalla rockstar del Burlesque italiano Nuit Blanche.

Si forma come stage kitten al Ferrara Burlesque Festival e alla rivista Burlesca, inizia il suo percorso nel 2017, grazie all’incontro con artisti internazionali affina il suo stile e nel 2022 inizia a concorrere ad i festival italiani piu importanti, 3° posto al Torino BF, Miss Nasty Boys 2023, Queen of Vicenza Burlesque festival 2023, il titolo di Queen al Vintage Circus che le permetterà di esibirsi al the Slippers room di NY e il più recente Queen of Barcellona Burlesque Festival, dopo aver già partecipato ad alcuni Festival europei molto importanti come il Bavarian Burlesque Festival e lo Sweeteese di Ginevra.

Cantante e modellista con un gusto particolare ed eccentrico, completano il quadro e rendono Tuna Tartare un mix di sensualità ed ironia che la rendono unica.

Tommaso Adami

Nasce nel 1992 e, al momento, vive nel 2025. Milanese doc di Jesi, nelle Marche, è professore, comico e tirchio. Se avesse amici, senza dubbio direbbero qualcosa di lui.

15 febbraio h. 19.30

Compagnia Scenamadre
“Liberatutti”

Da piccolo mi dicevano che lo sport mi avrebbe insegnato i veri valori della vita. Ma quelli li ho imparati anche giocando in spiaggia o in cortile con gli amici.

LIBERATUTTI è una performance ironica sullo sport e di conseguenza sulla società. Lo sport non è soltanto un’attività ludica o fisica. Non più. Oggi è diventato un’attività sempre più spettacolare e totalizzante, dove ogni sconfitta è un fallimento personale, dove la devozione all’allenamento deve essere assoluta. Bisogna vincere. Sempre. Ad ogni costo. Anche la vita stessa viene concepita così: dalla scuola agli hobby alle relazioni affettive,tutto viene vissuto come una competizione,
un’occasione per affermare il proprio valore su quello degli altri. Ma lo sport non era un gioco, prima di tutto? E la creatività? La collaborazione? E il tempo per imparare le cose? Il tempo per sbagliare, perché è così che si imparano le cose?

Con LIBERATUTTI vorremmo ridere e far ridere di certi aspetti dello sport. Dei discorsi che sentiamo negli spogliatoi, nei film o nelle telecronache sportive, secondo i quali bisogna sempre dare il massimo, non si può mai perdere né restare indietro. Vorremmo liberarci dalla paura del fallimento, ricordarci che sbagliare è inevitabile e importante. Liberarci da questa subdola e invisibile dipendenza dal successo. Liberarci dalla smania di essere sempre i primi, anche a costo di danneggiare gli altri. Liberarci. LIBERATUTTI.

LIBERATUTTI è stato finalista a:  FIT Lugano 2023, Intransito 2023, Inbox Verde 2023 e selezionato per: Segnali Festival 2023, Suq Festival 2023, La meglio gioventù Festival 2023.

Regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola
Con Simone Benelli, Francesco Fontana, Damiano Grondona, Chiara Leugio, Sofia Pagano
Produzione ScenaMadre
Co-Produzione Gli Scarti
con il sostegno di Comune di Genova progetto Start and Go, Teatro Pubblico Ligure
Residenze artistiche Officine Papage, Teatro Nazionale di Genova
Foto di scena Francesco Tassara, Roberta Bova, Virginia La Monaca