Teatro della Tosse programma La Claque dal 27 febbraio, un concerto e uno spettacolo tra Edmondo Romano e Claudio Farinone
Teatro della Tosse programma LA Claque dal 27 febbraio. Una serata in cui musica e immagini si alimentano reciprocamente , dove ogni brano è una sorpresa e una scoperta, dove strumenti arcaici e moderni, tradizioni, immagini, suoni si associano, per dar voce alla poesia visiva della settima arte: il cinema.
Un antico duduk armeno crea note su una loopstation, un africano ukubass accompagna un moderno sax soprano; un viaggio in cui i luoghi d’approdo sono gli strumenti.
Sul palco sassofoni, clarinetti, flauti dolci, chalumeau, cornamuse francesi, l’indianoshanai, la turcazurna , l’armeno duduk, le ocarine italiane, il flauto armonico norvegese, i whistle -flauti irlandesi, il flauto dell’India del sud bansuri, il flauto bolivianomohozeno, la trombetta egiziana mizmar, il flauto rumeno fluier, il flauto ungherese furulya, il grande flauto armonico slovacco fujara. E ancora l’eleganza della chitarra classica, la profondità della baritona, la vivacità della chitarra elettrica e le note gravi e rotonde dell’ukubass.
Una miriade di colori che ci accompagnano nei luoghi del mondo, sempre stimolati da una suggestione visiva in cui navigano Edmondo Romano e Claudio Farinone, percorrendo un viaggio dove i luoghi d’approdo sono i loro strumenti. un viaggio dove i luoghi d’approdo sono i loro strumenti.
01 marzo – h .21.30– Teatri di S. Agostino – La Claque
La Claque POETRY SLAM POETRY SLAM
Secondo round il 1 marzo a La Claque di POETRY SLAM, lo “ spettacolo della poesia”, il contest poetico organizzato dal collettivo Genova Slam giunto alla sua quarta edizione che si è ritagliato in brevissimo tempo uno spazio notevole nel panorama nazionale, emergendo come uno degli appuntamenti più attesi e conosciuti d’Italia, a cui partecipano i migliori e le migliori slammers del paese.
d’Italia.
Una vera competizione tra poeti, governata da 3 semplici regole per partecipare e cercare di farsi amare dal pubblico: testi propri, tre minuti a testa e nessun oggetto o costume di scena.
Non si può assistere, solo prendere parte: i poeti dicono le poesie, il pubblico decide chi vince.
La gara 2025 prevede un’ultima fase eliminatoria ed una serata finale.
Questo il calendario :
3° SERATA ELIMINATORIA: Venerdì 11 Aprile
SERATA FINALE: Venerdì 9 Maggio
In ogni serata eliminatoria in sei si daranno battaglia sul palco. Due di loro accederanno alla finale.
In questa seconda serata si esibiranno:
Gabriele Ratano
Elena Di Santo
Elena Milano
Emanuele Ingrosso
Andrea Bonomi
Francesco Michelangelo Dondero
Nato negli anni 80 a Chicago, il poetry slam, forma espressiva che fonde insieme scrittura e performance, ha conosciuto negli ultimi anni in Italia una clamorosa esplosione, con oltre cinquecento serate organizzate sul territorio italiano e strutturate in un vero e proprio campionato.
LaClaque Poetry Slam
Genova Slam è un collettivo composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani e Stella Venturo, attivo nel capoluogo ligure nell’organizzazione di poetry slam, rassegne poetiche e altri eventi di promozione della poesia e della poesia performativa. Per la Lega Italiana Poetry Slam organizzano dal 2016 la finale regionale ligure del campionato italiano e, sempre nel 2016 e ancora nel 2018, contribuiscono all’organizzazione della finale nazionale. Nell’estate del 2019, con il progetto Slam The Moon, hanno portato, per la prima volta, la poesia sui palchi del Goa Boa Festival. Nel settembre del 2021 sono stati chiamati a condurre la serata inaugurale delle finali nazionali LIPS di Torino.
02 marzo – dalle h. 18.30– Teatri di S. Agostino – La Claque
PASTICCIO METICCIO
concerto in 2 tempi, da ascoltare e da ballare
Marco Tosto – ud, mandola, liuto cretese, baglama, buzuki
Giulia Zerbino – voce
Filippo Cantarella – viola
Aurora Cosmelli – organetto diatonico, voce
Noam Paiola – violino
Alessia Squillace – clarinetto
Tomas Ian Milner – darbuka, riqq, davul, tamburi a cornice
E ospiti a sorpresa
Torna a La Claque domenica 2 marzo Pasticcio Meticcio, nato nel 2008 come un gruppo di musica klezmer e nel corso degli anni evoluto in un laboratorio musicale aperto dove, diverse formazioni di musicisti hanno arricchito il progetto con stili, timbri ed esperienze musicali sempre diverse; un viaggio musicale , un racconto, un punto di incontro tra passato e presente.
Un percorso che ha dato vita ad un sound in continua trasformazione, capace di intrecciare melodie e ritmi che spaziano dalla musica popolare mediterranea alle sonorità balcaniche, dall’eredità ottomana fino alle influenze magiare dell’Europa orientale ed arabe dell’Africa settentrionale.
A partire dalle 18.30 un concerto in due tempi con un intervallo aperitivo.
· h 18:30 – presentazione di “A’ ruga: ricongiungimenti musicali tra Albania e Arbëria”, un concept album registrato cinque anni fa e rimasto bloccato a causa della pandemia sull’incontro immaginario tra la musica albanese e quella arbëreshë, minoranza albanofona stabilitasi del centro sud Italia cinque secoli fa.
· H. 19:30 : aperitivo mediorientale a cura del ristorante siro-libanese “Allora” – solo su prenotazione al n. 333 3029112 entro 2 gg prima; l’aperitivo non è compreso nel prezzo del biglietto di entrata. Per informazioni 010-24707093.
· H. 20:15 concerto “Orienti accidenti!” , un gioco musicale sul dualismo tra due mondi storicamente contrapposti che si intrecciano nel levante europeo: dai Carpazi, all’Anatolia l’esplorazione di un’eredità musicale comune, nata dall’incontro – e dallo scontro – di grandi civiltà.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube