Teatro Nazionale di Genova, grandi spettacoli per tutti, Aprile parte con una serie di grandi rappresentative
Teatro Nazionale di Genova, grandi spettacoli per tutti. Un nuovo enseble di interpreti per un rinnovato allestimento di Stabat Mater di Liv Ferracchiati, testo vincitore del Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017.
La storia di uno scrittore trentenne che cerca di trovare una propria collocazione nel mondo, emancipandosi dalla figura materna e tentando di abbattere i più tossici stereotipi maschili. Un’occasione per riflettere su temi come l’identità di genere e i percorsi di autodeterminazione. Alla Sala Mercato dall’1 al 6 aprile.
Nell’ambito del ciclo di incontri Trenta minuti fuori scena, subito dopo la replica di sabato 5 aprile, Liv Ferracchiati dialoga con Vera Gheno, autrice, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese, ricercatrice universitaria e attivista.
Simone Cristicchi racconta e canta il Santo di Assisi che parlava agli uccelli.
Un uomo che aveva tutto e che scelse un’esistenza semplice, spirituale, all’insegna della fratellanza universale.Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi porta in scena il volto umano e rivoluzionario di San Francesco, in un musical contenente otto canzoni inedite composte dallo stesso Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival di Sanremo, insieme alla cantautrice Amara.
Franciscus è al Teatro Ivo Chiesa dal 4 al 6 aprile. Equus – ultima settimana di recite In scena al Teatro Duse, per tutta la settimana fino a domenica 6 aprile, Equus con la regia di Carlo Sciaccaluga. Il perturbante e intenso testo del drammaturgo e sceneggiatore inglese Peter Shaffer, noto al grande pubblico per Amadeus, porta in scena la singolare storia di un adolescente che ha compiuto un atto di violenza incomprensibile.
Dai colloqui con uno psichiatra emerge la personalità complessa del giovane e prende vita un appassionante confronto tra la scienza e la natura umana, tra le ragioni del dovere e la forza delle passioni. «Attori bravissimi, regia potente, spettacolo molto applaudito». Il Secolo XIX INCONTRO Giovedì 3 aprile, alle ore 17 presso il Teatro Duse, ha luogo l’incontro La sessualità perduta e l’eclissi dell’altro nei giovani oggi.
Il regista Carlo Sciaccaluga dialoga con Pietro Ciliberti Presidente ligure della Società Italiana di Psichiatria, Gianluca Serafini Direttore della Clinica Psichiatrica Universitaria dell’IRCCS San Martino di Genova e Rocco Picci Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Asl3 Genova.
L’ingresso è libero con prenotazione.
Sabato a teatro con un tuffo negli abissi Il piccolo Kai e il suo cagnolino sono attratti dal misterioso suono che proviene dal mare. Tra granchi confusionari, pellicani chiacchieroni, coloratissime meduse e ecomostri di plastica, i due temerari amici vivranno un’avventura indimenticabile immergendosi nelle misteriose profondità.
Kai nel cuore del blu prodotto dal Teatro del Buratto è consigliato a partire dai 4 anni.
Al Teatro Modena sabato 5 aprile, ore 16. Prosegue il progetto D’oro. Il sesto senso partigiano con cui desideriamo ricordare gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo.
Tra le tappe di avvicinamento all’omonimo spettacolo, diretto da Giorgina Pi, un incontro previsto lunedì 7 aprile ore 17.30 alla Libreria Feltrinelli di Genova che vede protagonisti Gad Lerner e Laura Gnocchi, curatori del volume Noi partigiani, oltre alla stessa Giorgina Pi. Ingresso libero.