“L’Empireo”: un dramma giudiziario al femminile al Teatro Gustavo Modena
Tra gli spettacoli del Teatro Nazionale di Genova ad aprile 2025, spicca L’Empireo, un potente testo contemporaneo scritto dalla drammaturga britannica Lucy Kirkwood, vincitrice del prestigioso Laurence Olivier Award.
Ambientato nel XVIII secolo e impreziosito da un allestimento fedele ai costumi storici, lo spettacolo – diretto da Serena Sinigaglia – affronta un caso giudiziario tanto controverso quanto attuale. Una donna, accusata di omicidio, si dichiara incinta. Per accertare la veridicità della sua affermazione e determinare il suo destino, viene convocata una giuria composta da dodici donne. Il processo diventa così il centro di un intenso dibattito su temi universali come l’ingiustizia della legge nei confronti delle donne e del corpo femminile.
L’Empireo è in scena al Teatro Gustavo Modena dall’8 al 13 aprile 2025.
Incontro con il pubblico
Mercoledì 9 aprile alle ore 17.30, sempre al Teatro Gustavo Modena, la compagnia incontrerà il pubblico in un dialogo condotto da Paolo Borio.
L’ingresso è gratuito con prenotazione online.
Al termine, aperitivo offerto dall’Associazione Amici del Teatro Nazionale di Genova.
“Moby Dick alla prova”: epica teatrale al Teatro Ivo Chiesa
Un altro atteso evento del cartellone di aprile 2025 del Teatro Nazionale di Genova è Moby Dick alla prova, l’intensa trasposizione teatrale del celebre romanzo di Herman Melville firmata da Orson Welles.
Lo spettacolo, carico di pathos e accompagnato da musica dal vivo, porta sul palco la lotta eterna dell’uomo contro la Natura, incarnata nella figura titanica del Capitano Achab, interpretato da un magnetico Elio De Capitani. La “ciurma” di attori e attrici si distingue per la forza espressiva e l’energia corale, dando vita a un’esperienza teatrale coinvolgente e suggestiva.
Moby Dick alla prova va in scena al Teatro Ivo Chiesa dal 10 al 13 aprile 2025.
D’oro. Il sesto senso partigiano: un progetto per il 25 aprile
In vista dell’80° anniversario della Liberazione, il Teatro Nazionale di Genova propone D’oro. Il sesto senso partigiano, un progetto teatrale e culturale curato da Davide Livermore. L’iniziativa, avviata lo scorso 10 marzo, coinvolge scuole, università e luoghi di aggregazione con eventi, dialoghi e lectio dedicate alla memoria della Resistenza.
Lo spettacolo prende ispirazione dalle testimonianze raccolte da Gad Lerner e Laura Gnocchi nel volume Noi partigiani e nell’omonimo portale. La drammaturgia e regia sono affidate a Giorgina Pi, con Livermore alla direzione artistica.
D’oro. Il sesto senso partigiano andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa: venerdì 25 aprile 2025 ore 20.30; domenica 27 aprile 2025 ore 18.00.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presente a Genova per l’80° anniversario della Liberazione e assisterà a una recita straordinaria dello spettacolo.
Tra il 22 e il 24 aprile, il progetto si arricchisce delle Incursioni partigiane, performance urbane curate da Mercedes Martini, che porteranno la memoria della Resistenza nei luoghi simbolici della città.
Il comitato d’onore del progetto include personalità di spicco quali: Liliana Segre, senatrice a vita; Augusto Antonio Barbera, costituzionalista; Gianfranco Pagliarulo, Presidente ANPI; Paolo Corsini, Presidente dell’Istituto Parri e Giovanni De Luna, storico.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube