Home Consumatori Consumatori Genova

Vivere a Genova e provincia: quali sono i pro e contro?

Vivere a Genova e provincia: quali sono i pro e contro?
Piazza Caricamento a Genova

Genova è la città ligure il cui fascino è presente in ogni giorno dell’anno. Incastonata tra le colline verdi e i suoi vicoli intrisi di storia, viverci è un percorso che conquista e resta indelebile nell’anima. 

Spesso sottovalutata da chi non la conosce, Genova offre un contenitore ricco di cultura, di natura e di opportunità di ogni tipologia, mantenendo una dimensione umana che molte grandi città hanno perso. La provincia è fatta di borghi marinari e colline tranquille, ed è un’alternativa interessante per trovare un buon equilibrio tra lavoro e qualità della vita. Come si vive davvero a Genova? Approfondiamo insieme l’argomento. 

I quartieri migliori di Genova e provincia

La necessità di trovare delle case in affitto a Genova e provincia spinge a conoscere maggiormente il territorio ligure. I quartieri cittadini sono diversi tra loro, ognuno dei quali con delle caratteristiche che possono cambiare la percezione avuta sino ad oggi. 

Carignano è una zona centrale, ben collegata e residenziale. La sua eleganza si contrappone all’eccentricità del mare tra ville e panorami indescrivibili. Albaro è il quartiere perfetto per le famiglie, ricco di scuole e negozi con accesso diretto alle spiagge. Un luogo confortevole dall’atmosfera autentica, a pochi passi dal centro. Se si è alla ricerca di luoghi popolari e con prezzi accessibili, senza rinunciare ai servizi, ecco che Marassi e San Fruttuoso possono fare al caso.

Spingendosi verso la provincia, Nervi è un piccolo gioiello sul mare a pochi chilometri dal centro, con il suo lungomare romantico e i parchi affacciati sugli scogli. Altresì Arenzano e Cogoleto, defilate verso ponente, sono ottime per una vita tranquilla immersa nella natura e ben collegata al centro tramite il treno.

I vantaggi e svantaggi di vivere a Genova

Vivere a Genova ha moltissimi vantaggi da offrire, primo tra tutti la sua posizione geografica strategica. In questa parte di Liguria c’è il mare e la montagna, passando dalla spiaggia ai sentieri dell’Appennino in meno di mezz’ora. Un elemento che permette di avere un contatto diretto con la natura, senza stancarsi mai. 

Il costo della vita è medio ed è una città ben collegata attraverso le autostrade, il porto e l’aeroporto per muoversi in totale libertà. Sotto un punto di vista del lavoro, ci sono numerose opportunità nel settore universitario, sanitario, marittimo e tecnologico con ampia scelta a seconda del titolo di studio o delle proprie aspirazioni. 

Ci sono anche degli svantaggi? Come in ogni città viva che si rispetti, possono esserci dei “contro” da mettere sotto la lente di ingrandimento. La viabilità è un punto a sfavore, essendo un luogo sviluppato in verticale con difficoltà di parcheggio e strade strette. Il clima è mite seppur la posizione favorisca l’umidità e le piogge frequenti. 

La bellezza di Genova tra storia e cultura

Genova è una città che si svela lentamente, non ha la maestosità immediata di altri gioielli italiani amati dai turisti. La città ligure possiede un fascino innato composto da alcuni contrasti che fanno innamorare. 

Il centro storico, uno dei più grandi d’Europa, è un dedalo di carruggi che raccontano secoli di storia marinara. È impossibile non restare estasiati dai palazzi nobiliari, dalle botteghe antiche e le piazze nascoste.

I Rolli sono le antiche dimore patrizie, oggi patrimonio UNESCO, testimoni della grandezza della Genova rinascimentale. Il Porto Antico, riqualificato da Renzo Piano, è un centro vivace con musei, l’acquario noto in ogni parte del mondo e i locali che animano la movida genovese.